
La Torre di Galatrona
Un altro itinerario passa da Mercatale Valdarno, a venti minuti a piedi da Rendola, per poi salire fino alla imponente e solitaria Torre di Galatrona, risalente all’anno Mille, e proseguire lungo il crinale fino alle bellissime rovine del Castello di Cennina. Dopo una visita al castello potete tornare a Rendola lungo strade bianche che costeggiano la valle, passando per il Castello di Lupinari.
A meno di mezz’ora di auto potete esplorare le Balze, straordinarie formazioni geologiche costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, “memoria” di quando il Valdarno, in epoca preistorica, era un grande lago con le sponde popolate da dinosauri, i cui fossili sono esposti nel bel Museo Paleontologico di Montevarchi.

Le Balze
Leonardo da Vinci era affascinato da queste formazioni e non solo ne ha lasciato una descrizione dettagliata, ma le ha anche incluse nei suoi dipinti, tra le quali la Monna Lisa e la Madonna delle Rocce.

Pratomagno
Infine, per scappare dal caldo estivo potete salire un po’ più su fino al crinale del Pratomagno (oltre 1500 metri di altitudine) per poi percorrere a piedi o in bici gli alti pascoli ondeggianti, con vedute mozzafiato sulle valli dell’Arno e del Casentino: un piccolo paradiso lontano dal turismo di massa.
Rendola Riding è ideale anche per i ciclisti, visto che si trova ai bordi del Chianti Classico, dove si apre una fitta rete di strade ben tenute ma poco trafficate e immerse nella natura.
Potete visitare Radda, la “capitale” del Chianti, o l’incantevole paesino con mura medievali di San Gusmè, con una superba veduta delle torri di Siena.

Il Castello di Brolio
Oppure ancora i castelli di Meleto e di Brolio, dove è possibile fare anche delle degustazioni di uno dei vini più celebri al mondo.
Tornando in Valdarno troviamo la Cassia Vetus (Setteponti), l’antica strada etrusca-romana che corre lungo il fianco del Pratomagno. Si tratta di un itinerario molto amato dai ciclisti (ce ne sono numerosi anche di locali) per via del poco traffico, della mancanza di dislivelli e dei bellissimi paesaggi in cui è immerso.
Se non avete una bicicletta con voi, è possibile noleggiare localmente sia modelli da strada che mountain-bike.
Su richiesta possiamo provvedere sia carte che panini per le vostre escursioni.