Questa è Jenny Bawtree, la titolare; ha fondato Rendola Riding, nell’ormai lontano 1969, perché voleva trasmettere ad altri il suo amore per cavalli e per la campagna toscana
Jenny si è laureata in lingue a Oxford e ha passato quattro anni a insegnare inglese all’Università di Firenze. Ha fondato il Centro perché voleva trasmettere ad altri il suo amore per cavalli e per la campagna toscana. Ha un’ottima conoscenza della storia locale, dell’arte e dell’architettura, come pure della flora e della fauna del Valdarno.
Dopo aver completato la sua autobiografia come proprietaria di Rendola Riding, ”Tuscany on horseback” edita in lingua inglese nel 2015, ha da poco pubblicato ”Il ciclo dei Mesi: da Aosta a Otranto alla scoperta di un tesoro dell’arte medievale italiana” (Terra Nuova Edizioni, 2020) ed è attualmente impegnata nella stesura di un nuovo libro dedicato alla leggenda della vera Croce e agli affreschi di Piero della Francesca.
“Jenny è la migliore guida di trekking a cavallo che abbia mai conosciuto, e posso dire di avere molta esperienza. Ha un’immensa conoscenza di tutto quello che è locale e toscano: uccelli, alberi e fiori, cucina, agricoltura, storia, arte… Un membro del nostro gruppo era appassionata di bicicletta e ha potuto fare delle escursioni programmate per lei. Il fatto che Jenny e la sua squadra potevano accontentare una persona che non andava a cavallo la dice lunga sulla capacità dello staff di rendola riding di darsi da fare per rendere la vacanza di ogni ospite sempre speciale e memorabile. Jenny è stata determinante nel rendere estremamente positiva la mia prima esperienza in Italia e per questi le sono molto riconoscente.”
– Margaret Edwards
“Jenny conosce molto bene l’italiano, non solo la storia dell’arte. Questo risulta in esperienze che non mi aspettavo, come un mini-corso di pronuncia dell’italiano, visite guidate di antichissime chiese fuori porta… e anche consigli di lettura! Tutte cose che hanno reso la mia vacanza davvero unica.”
– Jean Rohland
Questo è Eraldo Tuvèri, il nostro istruttore, che viene dalla Sardegna.
E’ venuto per la prima volta a Rendola nel 1995, per poi trasferirsi per dieci anni in Inghilterra, dove si è qualificato come istruttore BHS (British Horse Society).
“Eraldo è un ottimo cavaliere e guida. Ci ha incantato con i suoi modi gentili e ci ha fatto ridere parecchio.”
– Linda Giannino
E’ tornato a Rendola nel 2006 come istruttore e oggi è alla guida del Rendola Riding Centro Equestre di cui è il responsabile. Ha inoltre un’approfondita conoscenza della fauna locale e, con la sua simpatia, sa illustrarla ai nostri ospiti in modo piacevole durante le passeggiate.
Questo è Nicholas, il figlio di Jenny. Lavora a Firenze come caporedattore del mensile di ecologia Terra Nuova.
Pur avendo deciso da tempo di non dedicarsi, come invece la madre, a una carriera con i cavalli (voleva fare il giornalista già all’età di otto anni), s’interessa all’attività ed è sempre pronto a dare ottimi consigli, soprattutto a Jenny quando, abbastanza spesso, ha problemi con il computer!
Questo è Marco Pinti, il nipote di Pietro.
Forte e fidato, è rinomato per il suo grande sorriso, la sua disponibilità e il suo spiccato senso dell’umorismo.
Questo è Pietro Pinti, spentosi purtroppo nel 2011 ad ottantaquattro anni, che per piu di trent’anni è stato cuoco ed anima di Rendola e che, insieme a Jenny, ha scritto la propria autobiografia “Il Libro di Pietro” (Terra Nuova Edizioni – 2001), in cui racconta gli stenti, ma anche l’allegria, della vita contadina in Toscana fra gli anni ’30 e ’70.
“UN LIBRO RICCHISSIMO, SIA PER LA PARTE AUTOBIOGrafica che per le memorie del mondo contadino.”
– Dante Priori, studioso di cultura popolare.
Ordinabile online su www.terranuovalibri.it
(Nel 2003 è uscita una versione tradotta in inglese, da Constable & Robinson e successivamente da Arcade Publishing (per il mercato americano), la quale ha prodotto recentemente anche una versione in audiobook.)
Questa è Isabella, addetta alla cucina e collaboratrice di Jenny nell’accoglienza e ospitalità.
Nata e cresciuta a Milano vive in Toscana ormai da molti anni; non è una vera cuoca ma ama cucinare per la propria famiglia e ancor più per i nostri ospiti, facendo assaggiare loro i piatti tipici della tradizione italiana e toscana. Con successo.
Oltre alle lezioni di cucina, grazie alla sua formazione professionale, può proporvi dei piccoli laboratori artistici di pittura su ceramica o di ecoprinting, la stampa botanica su tessuto, durante i quali realizzerete dei piccoli manufatti da portarvi a casa come ricordo.